ROLAND D50 TASTIERA CON ASTUCCIO RIGIDO usato

490.00

Esaurito

CUSTODIA RIGIDA INCLUSA – OTTIME CONDIZIONI – PERFETTAMENTE FUNZIONANTE – TRASPORTO INCLUSO

TASTIERA ROLAND D50

 

Il Roland D-50 è stato uno dei primi sintetizzatori ad essere in grado di produrre suoni con caratteristiche basate su campioni, senza utilizzare il campionamento diretto. Successivamente, molti altri sintetizzatori hanno adottato metodi simili per creare suoni. Per venire incontro ai musicisti che non potevano permettersi il costoso D-50, Roland ha rilasciato una serie di tastiere e moduli più economici come il D-10 (1988), il D-110 (versione rack del D-10) (1988), il D-20 (1988), il D-5 (1989) e il MT-32. Ogni sintetizzatore della serie D conteneva un motore sonoro “LA” a 8 parti multitimbrico e Roland ha raddoppiato il numero di campioni PCM interni. Il D-70 (1989-1990) era il modello di punta con 76 tasti e 6 ottave, caratterizzato da campioni PCM a lunghezza completa per suoni più realistici, come il pianoforte acustico che mancava nel D-50. Inoltre, il D-70 aveva una sezione di effetti più estesa e un filtro ampliato ed era a 5 parti multitimbrico.

Il suono ibrido “analogico/digitale” del D-50 si ottiene combinando onde quadrate e sega con campioni PCM di transienti di strumenti acustici reali, modificati da LFO, TVF, TVA, modulatore a anello, effetti, ecc. Ogni patch del D-50 era composta da 2 “toni” (Superiore e Inferiore), ciascuno costituito da 2 “parziali”. Ogni parziale poteva essere un “waveform di sintesi” (un’onda quadra con variabile impulso, o una sega modificata dal filtro) oppure un’onda digitale PCM (transienti di attacco campionati o onde sostenute in loop). I parziali potevano essere combinati seguendo 1 delle 7 possibili “strutture” (algoritmi) con una combinazione di waveform PCM o di sintesi e una possibilità di modulazione ad anello tra i due parziali. Le onde sintetizzate potevano essere modulate in larghezza di impulso e filtrate con un’approssimazione matematica di un filtro passa-basso, consentendo la sintesi sottrattiva. Le parti Superiore e Inferiore potevano essere separate o suonate in modalità doppia sulla tastiera.

0★

Rating

  • 5★ 0
  • 4★ 0
  • 3★ 0
  • 2★ 0
  • 1★ 0

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.