Le console all-in-one per DJ sono sempre più popolari, grazie alla loro facilità d’uso e alla capacità di lavorare senza l’ausilio di un computer. Tra le tante console disponibili sul mercato, oggi vogliamo confrontare due modelli molto interessanti: il Denon Prime 4 e il Pioneer OPUS-QUAD. Scopriamo insieme le differenze tra questi due dispositivi.
Denon Prime 4: il primo all-in-one a 4 deck
Il Denon Prime 4 è la prima console stand-alone a 4 deck all-in-one con display a colori da 10″ touch e multi gesture. Grazie al display tattile da 10″, è possibile interagire con la tua library come mai accaduto prima con una dj console; potrai suonare la tua musica con il tocco di un dito per un’esperienza tattile all’avanguardia.
La console è dotata di 2 ingressi phono, più 4 ingressi linea, più 2 canali microfonici dedicati, tutti con controllo dei toni e del volume separati. Il generoso display multi-touch/gesture da 10″ permette di intervenire sul display con la stessa manualità e praticità di uno smartphone.
Tra le funzionalità incluse nel Denon Prime 4 ci sono anche il jog wheel da 6″ con display per visualizzare le informazioni del brano in play oltre alla copertina e a un logo, 8 pad sensibili retroilluminati, key lock, pitch control con pitch bend, multilayer per lavorare sullo stesso lettore come se fossero due player separati e indipendenti, effetti, loop, hot cue, slicer, roll, beat jump, beat grid con editing e sync.
Il mixer dual zone consente di suonare simultaneamente playlist diverse in due ambienti differenti. Grazie al collegamento StagelinQ, inoltre, è possibile anche controllare video ed effetti luce. Il Denon Prime 4 ha anche accesso a 4 porte USB, una porta SD card più un vano da 2,5″ dove inserire un hard disk esterno.

Pioneer OPUS-QUAD: un sistema DJ professionale all-in-one
Il Pioneer OPUS-QUAD è un sistema DJ tutto in uno professionale che ti dà il massimo controllo sulla musica, come se fossi un direttore d’orchestra. Un maggiore livello di eleganza nella direzione musicale e più spazio in cui diffondere la musica contribuiscono a creare un’esperienza speciale per gli spettatori.
Il sistema OPUS-QUAD offre una riproduzione indipendente a 4 deck per performance DJ versatili. Ciò significa che puoi riprodurre simultaneamente 4 brani su 4 diversi deck, selezionare i brani in anticipo e persino lasciare un deck libero per inserire richieste nel tuo set in qualsiasi momento – il tutto con un’unica unità. Inoltre, puoi assegnare a ciascun deck un colore diverso, corrispondente all’illuminazione dell’anello della jog wheel.

noltre, la Pioneer OPUS-QUAD offre la possibilità di connettersi a un computer tramite USB per utilizzare software di terze parti come Serato DJ Pro o rekordbox, permettendoti di espandere le tue opzioni di mixing e di utilizzare le funzionalità avanzate di questi software.
Un’altra caratteristica interessante dell’OPUS-QUAD è il suo sistema di illuminazione a LED personalizzabile, che ti consente di personalizzare l’aspetto del tuo setup in modo da adattarlo al tuo stile e alla tua personalità.
In termini di connettività, la Pioneer OPUS-QUAD offre un’ampia gamma di opzioni, tra cui quattro porte USB, un’uscita master XLR bilanciata e un’uscita per cuffie da 1/4″. Inoltre, è presente una porta Ethernet per la connessione a Internet, che ti consente di accedere a funzionalità avanzate come lo streaming di musica da servizi online come Beatport Link e SoundCloud Go+.
In sintesi, entrambe le console DJ sono dispositivi di alta qualità, ma ci sono alcune differenze significative tra di loro. La Denon Prime 4 è una console standalone, senza la necessità di un computer esterno, e offre un display touchscreen da 10″ multi-touch, 4 ingressi phono, 4 ingressi linea e 2 canali microfonici dedicati, oltre a una vasta gamma di funzionalità di mixing avanzate. D’altra parte, la Pioneer OPUS-QUAD è un sistema all-in-one che offre un maggior livello di personalizzazione, la possibilità di utilizzare software di terze parti tramite USB, funzionalità di illuminazione personalizzabili e la possibilità di connettersi a Internet per accedere a funzionalità avanzate come lo streaming di musica online. In definitiva, la scelta tra le due dipende dalle esigenze del DJ e dalle funzionalità che ritiene più importanti per il suo setup.
Le principali differenze tra le caratteristiche del Pioneer e del Denon sono:
- Dimensioni dello schermo: il Pioneer ha uno schermo da 10,1 pollici, mentre il Denon ha uno schermo multi-touch HD da 10 pollici con gesti.
- Jog Wheel: il Pioneer ha un jog wheel di 206mm (8.1″), mentre il Denon ha un jog wheel in metallo robusto da 6″ con display HD centrale.
- Ingressi: il Pioneer ha un dispositivo di memoria USB USB 3.2 x1 (Rear), USB 2.0 x2 (Top), mentre il Denon ha 4x USB e 1x ingressi multimediali SD per la riproduzione musicale.
- Connessioni: il Pioneer ha il Wi-Fi integrato e CloudDirectPlay, mentre il Denon ha la connessione StagelinQ per illuminazione e controllo video per DJ Event / Pro.
- Software compatibile: il Pioneer è compatibile con rekordbox per Mac/PC (sblocco hardware), rekordbox per iOS/Android (aprile 2023), Serato DJ Pro Hardware Unlock (estate 2023), mentre il Denon utilizza il sistema di DJ Prime Engine e riproduce formati audio non compressi (FLAC, ALAC, WAV).
- Dimensioni e peso: il Pioneer ha dimensioni di 926 x 500 x H142mm e un peso di 13,2kg, mentre il Denon ha dimensioni di 728 x 497 x 104mm e un peso di 9,7kg.